Galletti Air Conditioning
La Storia Dove Siamo Contattaci Offerte di Lavori Certificazioni English Site
Home Prodotti Rete Vendita Centri Assistenza News Ricerca Log In
La Storia
Marchio di famiglia da tre generazioni
Galletti ha una lunga storia da raccontare. Radici che vanno ricercate nel lontano 1906, fino ai giorni nostri in una realtà che ha il sapore di un bene storico modellato da una passione tramandata intatta di padre in figlio, per tre generazioni. Una lunga tradizione che la rende esperta, affidabile, ma anche capace di innovare, di trovare strade, che rappresentino svolte sostanziali nel presente e futuro del settore.

L’ intuizione. Il 1906 segna l'inizio della Galletti. Il fondatore è Ugo Galletti che, guidato da un'intuizione, apre a Castel Maggiore, nella periferia di Bologna, un piccolo opificio artigianale per la lavorazione del ferro e la riparazione di attrezzi agricoli e trattori.

 

 

La scoperta Sono gli anni '20 e l'Italia si avvia alla riscoperta dopo il buio periodo del primo scontro bellico. Proprio in questi anni Galletti incontra, per la prima volta, il settore del freddo iniziando a produrre stampi per il ghiaccio.

 

La Conquista Anni '30: la Galletti è già un'impresa. L'azienda si amplia fino a raggiungere un'estensione di 5000 mq e a contare un centinaio di dipendenti.

 

La Rinascita - Il Prestigio Gli anni '40 vedono la fine della Seconda guerra Mondiale. Lo scenario e quello della distruzione ma con tanta voglia di ricominciare. I fabbricati della Galletti sono rasi al suolo per il 50%. La volontà di ricostruire in Fiorenzo e Luigi Galletti è forte. Con gli anni '50 arrivano i primi investimenti e le prime commesse prestigiose. Tra i primi clienti della Galletti nell'ambito della lavorazione della lamiera: Ferrari Automobili, Lamborghini Trattori, Carraro, Ducati, Ferrovie dello Stato. Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 Galletti si specializza nella creazione e nello stampaggio di telai per motoscooter, per servire le maggiori case motociclistiche europee.

 

L'innovazione Sono gli anni '60, i favolosi anni del Boom Economico. Per la prima volta la Galletti entra nel settore del riscaldamento abbandonando il ruolo di terzista per portare alla luce il proprio nome. E' subito successo con i radiatori a piastre Jolly e i termoconvettori Condor e Falcon.

 La svolta


Anni di cambiamento per la Galletti. Negli anni '70 l'azienda mette in atto la svolta entrando nel settore del condizionamento. Dopo l'affermazione
definitiva nel riscaldamento industriale con gli aerotermi Termojet, l'Azienda investe e si specializza nel nuovo settore con il primo Ventilconvettore Polar Warm. La gamma si amplia gradualmente.

 

La sinergia Anni '80.Galletti inaugura una partnership con un'azienda di climatizzazione giapponese e conquista il mercato domestico degli split diventando distributore esclusivo per l'Italia. Nel 1982 si trasferisce a Bentivoglio, in uno stabile di 9000 mq, per dare spazio ad una nuova intraprendenza.

 
Nuova forza di gruppo
Anni '90, l'era della tecnologia. Nel ‘96, con l’apertura
di uno stabilimento dedicato alla produzione di
scambiatori di calore a pacco alettato, nasce il
Gruppo Galletti che si consolida e riposiziona
affermandosi come un punto di riferimento per il
mercato italiano dei terminali idronici e della
climatizzazione industriale.

Il Gruppo Galletti
L'attuale identità della Galletti è quella di un Gruppo con sede a Bentivoglio, che guarda il mercato della
climatizzazione con una visione globale, che va dalla produzione di scambiatori di calore a pacco alettato al presidio
nel settore del condizionamento di precisione e refrigerazione di processi industriali, con le realtà HIREF e
Tecnorefrigeration , di Monselice, Padova.
Espansione produttiva, ampliamento della gamma, ricerca tecnologica, unite ad un piano di potenziamento
commerciale, fanno della Galletti un leader di sviluppo che assume il forte ruolo di promotore, avvalendosi di nuove
competenze selezionate e specialistiche.